Home →
Tutorial →
Appunti scolastici →
Regime variabile → Serie di Fourier
→ Esercizi

In questa pagina sono presenti alcuni esercizi sulla rappresentazione
grafica di segnali nel dominio del tempo e della frequenza. Da fare con
carta, penna e calcolatrice.
Per la verifica dei risultati potete applicare quanto descritto nella
pagina Simulazione: spettro
di un segnale.
Esercizio 1
Un segnale è somma di una sinusoide (ampiezza di
picco: 5 V; frequenza 10 kHz) e di una tensione continua di 4 V. La
resistenza di riferimento è 75 Ω.
- Scrivere l’equazione nel dominio del tempo
- Disegnare il segnale nel dominio del tempo
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (valori di picco)
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (valori efficaci)
- Disegnare lo spettro di potenza (mW)
- Disegnare lo spettro di potenza (dBm)
Esercizio 2
Un segnale è somma di di una tensione continua di 8 V e due sinusoidi con ampiezza efficace e frequenza:
La resistenza di riferimento è 75 Ω.
- Scrivere l’equazione nel dominio del tempo
- (Non è richiesto il disegno nel dominio del tempo. Perché?)
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (valori di picco)
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (valori efficaci)
- Disegnare lo spettro di potenza (mW)
- Disegnare lo spettro di potenza (dBm)
Esercizio 3
Si consideri un segnale ad onda quadra
(VMAX = 3 V, Vmin = 0 V, f = 5 MHz). La resistenza di riferimento è
110 Ω.
- Disegnare il segnale nel dominio del tempo
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (valori di picco)
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (valori efficaci)
- Disegnare lo spettro di potenza (mW)
- Disegnare lo spettro di potenza (dBm)
- All’onda quadra è sommata una sinusoide con Vpp = 5 V e f = 6 MHz.
Disegnare gli spettri corrispondenti
Esercizio 4
Un segnale rettangolare (Vpp = 5 V, TON = 2,5 ms,
TOFF = 5 ms) è sommato ad un segnale continuo di 5 V.
- Disegnare il segnale nel dominio del tempo
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (ampiezza e potenza
solo qualitative)
- (Approfondimento) Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (ampiezza e potenza
quantitative, nota 1)
Esercizio 5
Un impulso (non periodico) ha ampiezza 10 V e
durata 15 μs.
- Disegnare il segnale nel dominio del tempo
- Disegnare il segnale nel dominio delle frequenze (ampiezza e potenza
solo
qualitative)
Note
- Formule da reperire autonomamente
Pagina creata nel settembre 2022
Ultima modifica: 24 settembre 2022