In questa pagina esamineremo con un simulatore lo spettro di un segnale.
Per tutti questi segnali è utile "disegnare a mano" il grafico qualitativo nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenza prima di avviare la simulazione partendo dagli esempi mostrati nella pagina Serie di Fourier e nei relativi esercizi.
Consideriamo il seguente circuito costituito da un generatore sinusoidale (f = 2 MHz, VP = 5 V):
Impostiamo la simulazione per osservare una decina di periodi:
Aggiungere la sonda Place Fourier Voltage Probe, impostando i parametri Continuos Fourier, Magnitude, Stop Frequency come mostrato nella seguente figura:
Simulare il circuito con le stessa configurazioni usate per il grafico precedente; lo spettro mostrato dovrebbe essere simile al seguente (nota 1), costituito da una singola linea spettrale:
Analizzare lo spettro di un'onda quadra con le seguenti caratteristiche:
Come cambia lo spettro se Vmin = -5 V?
Come cambia lo spettro se f = 500 kHz?
Generare un'onda quadra con il seguente spettro:
Analizzare lo spettro di un'onda rettangolare con le seguenti caratteristiche:
Come cambia lo spettro se f = 500 kHz?
Come cambia lo spettro se DC = 25%?
Generare un segnale con il seguente spettro:
[approfondimento] Generare un segnale con un Duty Cycle (DC) molto piccolo, per esempio 0.1% e analizzare lo spettro.
[approfondimento] Analizzare lo spettro di un singolo impulso.
Data di creazione di questa pagina: ottobre 2021
Ultima modifica: 2 maggio 2022
Appunti scolastici - Versione 0.1014 - gennaio 2023
Copyright 2012-2023, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)