Laboratorio: filtri passivi

Come impostare l'oscilloscopio

Questa attività prevede:

Note preliminari

Occorre progettare un filtro con caratteristiche adatte per essere realizzato fisicamente in un laboratorio scolastico. Alcuni aspetti dei quali tener conto:

Di fatto possono quindi essere sperimentati solo, o quasi, filtri passivi del primo ordine, con frequenza di taglio fT dell'ordine di pochi kHz.

Preliminare alla progettazione è l'analisi degli strumenti a disposizione; in particolare occorre conoscere per il generatore di funzioni:

Attività 1 - Filtro passa basso

Realizzare su breadboard un semplice filtro passa basso RC, collegare il generatore e le due sonde in corrispondenza di ingresso ed uscita del filtro:

Attività 2 - Filtro passa alto

Progettare e realizzare un filtro passa alto RC: è sufficiente scambiare R e C. La formula rimane invariata. Procedere come nella precedente attività

Note

  1. L'impedenza di uscita del generatore di funzioni è descritta dalla resistenza interna del generatore reale; non è né accessibile per le misure, né modificabile


Pagina creata nell'ottobre 2022.
Ultima modifica: 14 novembre 2025


Licenza "Creative Commons" - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima