Home →
Tutorial →
Appunti scolastici → Quadripoli
→ Filtri passivi → Laboratorio

Questa attività prevede:
-
la progettazione di un filtro passivo del primo ordine
-
la sua realizzazione su breadboard
-
la misura delle
prestazioni confrontandole con i risultati della simulazione e gli
esercizi su carta
Note preliminari
Occorre progettare un filtro con caratteristiche adatte per essere
realizzato fisicamente in un laboratorio scolastico. Alcuni aspetti dei
quali tener conto:
- su breadboard è possibile sperimentare solo circuiti funzionanti a
frequenza relativamente basse (inferiori a qualche MHz)
- gli oscilloscopi in dotazione ai laboratori scolastici possono fare misure solo
su segnali con frequenze relativamente basse (generalmente inferiori a 20 MHz)
- i generatori di funzione in dotazione ai laboratori scolastici
possono generare solo segnali con frequenza relativamente bassa (valore
tipico massimo: 1 MHz)
- in genere non sono disponibili induttori, ma solo condensatori
Di fatto possono quindi essere sperimentati solo, o quasi, filtri passivi del
primo ordine, con frequenza di taglio fT dell'ordine
di pochi kHz.
Preliminare alla progettazione è l'analisi degli strumenti a
disposizione; in particolare occorre conoscere per il generatore di
funzioni:
- l'impedenza di uscita (nota
1) da conoscere se si vuole
adattare il quadripolo o, più semplicemente, per tenerne conto
nell'applicare le formule
- la massima frequenza che può essere generata
Attività 1 - Filtro passa basso
Realizzare su breadboard un semplice filtro passa
basso RC, collegare il generatore e le due sonde in corrispondenza di
ingresso ed uscita del filtro:

- scegliere una frequenza di taglio fT di un kHz o
poco più.
- scegliere i valori di R e C utilizzando la formula
fT = 1 / ( 2·π·C1·R1 ).
Essendoci una sola equazione e due incognite, il condensatore (o la
resistenza...) va scelto "a caso", prendendo un valore ragionevole
tre quelli disponibili.
Da notare che la resistenza interna al generatore è in serie a R1: il
suo valore andrebbe considerato
- impostare il generatore di funzioni per generare una sinusoide di
ampiezza efficace nota
(per esempio 1 VRMS) e frequenza circa pari alla frequenza di taglio fT
- misurare la tensione efficace del segnale di uscita e del segnale in
entrata ed inserirli in una tabella Calc o Execl insieme alla frequenza.
Questo è un esempio.
- calcolare con una formula il
guadagno G = Vout / Vin
- calcolare con una formula il guadagno in decibel: G(dB) =
20·log(G)
- [ Avanzato ] misurare la
fase ed
inserire i valori trovati nella stessa tabella
- cambiare la frequenza del segnale, scegliendo valori
10 e 100 volte più grandi e più piccoli di fT (tecnicamente: una e due
decadi sopra,
una e due decadi
sotto); inserire tali valori nella tabella
- aggiungere alcune misure nell'intorno della frequenza di
taglio, per esempio
un'ottava sopra
e e un'ottava sotto
- disegnare su grafico semilogaritmico la
risposta in
frequenza
- descrivere cosa rappresenta il grafico disegnato e come leggerlo
Attività 2 - Filtro passa alto
Progettare e realizzare un filtro passa alto
RC: è sufficiente scambiare R e C. La formula
rimane invariata. Procedere come nella precedente attività
Note
- L'impedenza di uscita del generatore di funzioni è descritta dalla
resistenza interna
del generatore reale; non è né accessibile per le misure, né modificabile
Pagina creata nell'ottobre 2022.
Ultima modifica: 14 novembre 2025