
In laboratorio è possibile fare misure sullo spettro di un segnale digitale utilizzando un oscilloscopio digitale dotato della funzione DFT (Discrete Fourier Transform).
In questa pagina è descritto come utilizzare a questo scopo:
Praticamente tutte le versioni di Arduino possono generare segnali "analogici" su uno o più pin attraverso analogWrite(). Per esempio il codice seguente genera sul pin 3 un segnale con DC = 127 / 255 = 49.8% (praticamente un'onda quadra)
const int PWMpin = 3;
	void setup() {
  int DC = 127;
  pinMode(PWMpin, OUTPUT);
  analogWrite(PWMpin, DC);
	}
	
	void loop() { 
	}
Il segnale osservato nel dominio del tempo è il seguente:
	
Analizziamo lo spettro, come descritto alla pagina Laboratorio: spettro di un segnale.
Per poter meglio apprezzare lo spettro è utile applicare, in questo caso, le seguenti impostazioni, tutte modificabile con qualche attenzione:

Misurare l'ampiezza e la frequenza delle varie linee spettrali, con i cursori e/o le misure automatiche (nota 1):
| Prima linea spettrale | Seconda linea spettrale | Terza linea spettrale | Quarta linea spettrale | ... | |
| Ampiezza di picco teorica | |||||
| Ampiezza RMS teoria | |||||
| Ampiezza RMS misurata | |||||
| Frequenza teorica | 490 Hz | ||||
| Frequenza misurata | 
Modificare il codice per generare un segnale con DC% pari al 20% (int DC = 51;); visualizzarne il segnale nel dominio del tempo e della frequenza:
	
	
Misurare l'ampiezza e la frequenza delle varie linee spettrali (nota 1):
| Prima linea spettrale | Seconda linea spettrale | Terza linea spettrale | Quarta linea spettrale | ... | |
| Ampiezza RMS misurata | |||||
| Frequenza teorica | 490 Hz | ||||
| Frequenza misurata | 
Impostare il minor Duty Cycle possibile, circa DC% = 0,4% (int DC = 1;), e visualizzare il segnale nel dominio del tempo e della frequenza:
	
	
Analizzare quanto mostrato nelle immagini precedenti.
	Data di creazione di questa pagina: aprile 2024
	Ultima modifica: 9 aprile 2024
Appunti scolastici - Versione 0.1032 - Maggio 2025
Copyright  2012-2025, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net) 
Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)