Questa pagina contiene alcuni esercizi sulle unità logaritmiche. La descrizione teorica ed alcuni esempi possono essere trovati alla pagina Unità logaritmiche.
Attenzione agli "zeri" e alle unità di misura!
Convertire le seguenti tensioni in unità logaritmiche (dBV):
Convertire le seguenti grandezze in unità logaritmiche (dBV o dBm)
Convertire le seguenti tensioni o potenza in unità lineari:
(per controllare tutti questi risultati, applicare le formule inverse)
Date le seguenti tensioni sinusoidali in ingresso ed uscita ad un quadripolo:
Calcolare:
Come il precedente esercizio:
Un segnale è somma di tre sinusoidi:
Disegnare su un grafico semilogaritmico:
Con i dati dell'esempio 3, calcolare i guadagni di tensione e potenza, sia con unità lineari che logaritmiche.
Come posso verificare la coerenza di quanto qui trovato con i risultati dell'esempio 3?
Un amplificatore d'antenna adattato sia in ingresso che in uscita ha guadagno pari a 60 dB. Determinare quanto vale la potenza di uscita se la potenza in ingresso è pari a -70 dBm.
Di seguito sono mostrate l'uscita (in rosso) e l'ingresso (in verde) di un quadripolo.
Determinare:
Disegnare il grafico dell'esempio 4 su scala lineare, sia per la potenza che per frequenza?
Con i dati dell'esempio 2, calcolare le attenuazioni di tensione e potenza su scala lineare e logaritmica.
Come posso verificare tali risultati?
Appunti scolastici - Versione 0.1020 - settembre 2023
Copyright 2012-2023, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)