In questa pagina verrà descritta a grandi linee la normativa vigente in Italia e/o nella Comunità Europea sui campi elettromagnetici (CEM, oppure EMF Electromagnetic Field) in relazione alla salute umana, argomento spesso descritto con il termine elettrosmog; è presente anche qualche riferimento alla letteratura scientifica, peraltro in evoluzione e non ancora giunta ad una conclusione definitiva.
Una prima classificazione dei campi elettromagnetici può essere fatta in base alla frequenza, suddividendo tra radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti, in base alla capacità di strappare o meno elettroni dagli atomi.
Gli effetti sull'uomo delle onde elettromagnetiche non ionizzanti sono oggetto di numerosi studi, spesso controversi. Al momento sono certi solo gli effetti a breve termine, in particolare quello termico: un corpo investito da onde elettromagnetiche si riscalda, come ben sappiamo dalla nostra esperienza con il forno a microonde e con la luce solare. Questo effetto è particolarmente evidente nelle parti del corpo poco irrorate dal sangue.
Le radiazioni ionizzanti hanno effetti molto gravi sulla salute umana.
Le onde elettromagnetiche si propagano nello spazio come campo elettrico variabile (E, misurato in V/m, volt su metro) e campo magnetico variabile (B, misurato in A/m, ampere su metro, oppure in T, tesla. Nota 7). Il comportamento varia a seconda della distanza rispetto alla sorgente:
Il "confine" tra campo vicino e campo lontano è ovviamente un concetto astratto e può essere pensato dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda λ; diminuisce quindi con l'aumentare della frequenza. Nel caso delle onde radio, anche la dimensione dell'antenna diminuisce che l'aumentare della frequenza; possiamo quindi paragonare il "confine" alla dimensione fisica dell'antenna.
Nei sistemi di telecomunicazione abbiamo quasi sempre a che fare con le relazioni in campo lontano. Per esempio, nel caso della radiazione WiFi (f = 5 GHz, λ = 55 mm) il "confine" è posto a meno di una spanna dall'antenna trasmittente. Da notare: un'antenna WiFi è lunga pochi centimetri.
Due eccezione importanti a livello appicativo:
La misura fondamentale per valutare tutti gli effetti di una radiazione elettromagnetica è la densità di potenza S, misurata in W/m2. Essa diminuisce con il quadrato della distanza rispetto alla sorgente e, a seconda della frequenza, può essere influenzata da eventuali ostacoli presenti.
Le misure possono essere fatte con:
Le buone pratiche da utilizzare sono piuttosto dettagliate sulla modalità con cui le misure devono essere eseguite. Le prescrizioni da rispettare includono:
In alternativa la densità di potenza ricevuta può essere calcolata tenendo conto che la potenza trasmessa si distribuisce in tutte le direzioni, diminuendo col quadrato della distanza man-mano che ci si allontana dalla sorgente. Qui la formula; essa è piuttosto teorica in quanto non tiene conto delle riflessioni del segnale elettromagnetico e dell'assorbimento di energia della materia. In genere risultati accurati si possono ottenere solo utilizzando software di simulazione.
Nel caso di più sorgenti, la densità di potenza di ciascuna sorgente si somma a quella delle altre (nota 12).
Un Access Point WiFI è posto a distanza di 2 m da una persona. La potenza trasmessa è 100 mW, limite imposto dalla normativa per le installazioni indoor. A quale densità di potenza è esposta (teoricamente) la persona? Quanto vale (teoricamente) il campo elettrico? [2 mW/m2, 0,87 V/m]
Un PC portatile o uno smartphone che usa una connessione WiFi è posto a distanza di 50 cm da una persona. La potenza trasmessa è 100 mW. Calcolare la densità di potenza ed il campo elettrico [32 mW/m2, 3,47 V/m]
Una stazione base di telefonia cellulare è posta a 25 m da una persona. La sua potenza è 100 W. Calcolare la densità di potenza ed il campo elettrico [13 mW/m2, 2.19 V/m]
Tizio sta usando il telefono la cui potenza è 1 W. Calcolare la densità di potenza ed il campo elettrico alla distanza di un metro [80 mW/m2, 5,48 V/m] (nota 2)
Caio sta telefonando senza auricolare, con il telefono a distanza 5 cm dalla propria testa. La potenza è 1 W. A quale densità di potenza è esposta la persona? Quanto vale il campo elettrico? [32 W/m2, 110 V/m] (nota 2)
Sempronio è "circondato" da quattro persone che, alla distanza di un metro, stanno usando il telefono. Calcolare la densità di potenza ed il campo elettrico a cui Sempronio è sottoposto [320 mW/m2, 11 V/m] (nota 2)
Un principio spesso invocato, anche in ambito sanitario e legislativo e soprattutto in paesi di cultura anglosassone, è ALARA (As Low As Reasonably Achievable): davanti a tecnologie utili, ma dannose (o potenzialmente dannose), occorre minimizzare il costo complessivo in ambito sociale, tecnologico ed economico:
La scelta corretta parrebbe essere quella di minimizzare la somma di tutti i costi, ovviamente non solo economici (nota 5).
Nell'ambito dell'elettrosmog questo porta a definire limiti, a volte arbitrari, di intensità dei campi elettromagnetici che interessano le persone, diversi per la popolazione in generale oppure per i lavoratori addetti a determinate attività. Per questi ultimi i limiti sono più elevati sia perché sottoposti a sorveglianza sanitaria, sia perché è "necessario" svolgere determinate lavorazioni per garantire il funzionamento di alcune tecnologie.
Gli effetti noti a breve termine (effetti acuti) dei campi elettromagnetici sono quelli che si manifestano nell'immediato; dipendono evidentemente dalla frequenza, dall'intensità del campo elettromagnetico (cioè da S) e dalla quantità di questa energia assorbita dai vari organi del corpo umano, parametro legato alla frequenza.
In particolare il corpo umano assorbe bene onde elettromagnetiche la cui lunghezza d'onda è confrontabile con la dimensione fisica del corpo; indicativamente il massimo assorbimento è tra 30 MHz e 300 MHz (qualcosa in più per i bambini), decresce all'aumentare o al diminuire della frequenza e si stabilizza a partire da qualche GHz.
Il parametro con cui si valutano gli effetti termici è il SAR (Specific Absorption Rate, tasso di assorbimento specifico di energia), misurato in W/kg (nota 8).
Nella tabella seguente sono riportati alcuni effetti termici in relazione al SAR (radiofrequenze) in riferimento all'intero corpo:
SAR (W/kg) | Effetto |
>10 | Danni fisici, anche gravi e/o irreversibili |
4 | Effetti termici percepiti (prove su volontari) |
1 | Potenza prodotta fisiologicamente dall'essere umano |
Per SAR di diversi W/Kg i danni sono più significativi in alcuni tessuti particolarmente sensibili al calore o poco irrorati dal sangue (testicoli, cristallino). Questi danni possono verificarsi anche per esposizioni prolungate a potenze relativamente basse (SAR di 1 W/Kg), soprattutto se l'esposizione è concentrata sui organi sensibili.
Altri danni includono emolisi, compromissione del sistema endocrino (tiroide in particolare), malformazione del feto.
Il SAR non è misurabile in modo semplice ed accurato, soprattutto quando riferito ad un essere umano (nota 6); quindi viene spesso fatto riferimento nella normativa a grandezze più facilmente misurabili, tipicamente E oppure S oppure B.
La tabella seguente riporta alcuni effetti a breve termine di tipo non termico, riferiti alla frequenza di rete:
Campo elettrici E (V/m) | Campo magnetico B (µT) | Effetto |
10 000 000 | 300 000 | Fibrillazione ventricolare |
1 000 000 | 100 000 | Formicolio |
100 000 | 4 000 | Allucinazioni visive |
10 000 | 500 | Limite per i lavoratori professionalmente esposti |
Non esistono parametri per misurare effetti a lungo termine, anche perché sono controversi gli studi che dimostrano o meno l'esistenza stessa di tali effetti.
Per quanto riguarda la classificazione delle onde elettromagnetiche a radiofrequenza in relazione al cancro, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) le inserisce nel gruppo 2B (limitate evidenze di cancerogenicità sia negli esseri umani sia negli animali, nota 1). Analoga classificazione è utilizzata per i campi elettromagnetici a 50 Hz causati dalla rete elettrica AC (nota 9).
Gruppo | Descrizione | Esempio |
1 | Sufficienti evidenze di cancerogenicità negli esseri umani | Tabacco, alcol, salumi, amianto |
2A | Limitate evidenze di cancerogenicità negli esseri umani, ma sufficienti evidenze negli animali di laboratorio | Carne rossa, lampade abbronzanti |
2B | Limitate evidenze di cancerogenicità sia negli esseri umani sia negli animali | Caffè, onde radio, rete AC |
3 | Sostanze non classificabili come cancerogene (o non ancora classificate) | Saccarina, tè, acqua |
4 | Sostanze probabilmente non cancerogene (classificazione ora abolita) | Caprolattame (l'unica...) |
In Italia il riferimento normativo principale è la Legge quadro del 22 febbraio 2001 numero 36. Tale legge si ispira al principio di precauzione, presente nel trattato istitutivo dell'Unione Europea: tale principio può essere invocato quando un fenomeno, un prodotto o un processo può avere effetti potenzialmente pericolosi, individuati tramite una valutazione scientifica e obiettiva, se questa valutazione non consente di determinare il rischio con sufficiente certezza.
Il provvedimento indica più livelli dei campi elettromagnetici per la valutazione del rischio sanitario sull'uomo:
Le competenze in materia sono assegnate a:
In Italia il riferimento normativo è costituito dal Decreto legislativo 257/07 e successive variazioni: le linee guida europee fanno riferimento a quanto pubblicato sul sito https://www.icnirp.org. Tali normative sono destinate ai lavoratori professionalmente esposti a campi elettromagnetici. Rientrano in queste categorie, per esempio, gli addetti ai radar, ai ponti radio, agli impianti di gestione dell'energia elettrica.
La valutazione del rischio deve essere inserita nel Documento di Valutazione del Rischio, (qui, al capitolo 15, quanto previsto nella mia scuola) e, se necessario, comprendere per i lavoratori esposti:
Eventuali aree con campi di elevata intensità devono riportare segnalazioni come quelle riportate in apertura di pagina:
In particolare vengono fissati:
Questa normativa nulla include in merito ad eventuali rischi a lungo termine.
La normativa prevede soglie diverse (e molto più basse) per la popolazione in genere.
In riferimento ai campi a radiofrequenza vengono per esempio individuati:
f | E |
100 kHz - 3 MHz | 60 V/m |
3 MHz - 3 GHz | 20 V/m |
3 GHz - 300 GHz | 40 V/m |
Sono esclusi da questi limiti apparecchi per diagnosi mediche quali macchine per la risonanza magnetica o le radiografie che, per loro natura, generano campi elettromagnetici molto elevati all'interno del corpo umano. In questi casi i limiti per il singolo paziente sono molto elevati, confidando sul fatto che si tratta di eventi occasionali e, soprattutto, di esami necessari per diagnosticare emergenze più gravi.
Il telefono è una sorgente intensa di campi elettromagnetici per la popolazione in genere, la più elevata in assoluto, a causa della breve distanza di utilizzo. Per questo la Comunità Europea ha imposto ai produttori la misura del SAR dei loro prodotti secondo regole precise e la comunicazione esplicita agli acquirenti del suo valore (in genere ben nascosto al termine del manuale d'uso...). Analoghe normative (ma diverse) sono presenti anche in altri stati: negli USA la normativa è affidata alla FCC.
Il SAR deve essere inferiore a 2 W/kg per superare la certificazione CE. Nell'immagine seguente il valore per il mio cellulare:
Un effetto collaterale del SAR basso è, a volte, la difficoltà nella trasmissione in luoghi o situazioni a copertura cellulare bassa.
Le linee che trasportano energia elettrica a 50 Hz (ELF), siano essi gli elettrodotti che l'impianto domestico, generano:
In genere è dato maggior peso al campo magnetico in quanto quello elettrico è attenuato dalla presenza di pareti, alberi o altri ostacoli. Inoltre è difficile da misurare a bassa frequenza.
Il calcolo teorico è complesso perché in genere si hanno sistemi formati da più conduttori (per esempio tre fasi e neutro) a volte intrecciati tra di loro; inoltre il terreno e le superfici metalliche hanno un impatto importante. Si ricorre quindi a software di simulazione oppure a misure dirette del campo magnetico attraverso gaussmetri.
La normativa italiana prevede tre limiti per la popolazione:
Di fatto questo conduce alla creazione di fasce di rispetto intorno agli elettrodotti entro cui, per esempio, non è possibile costruire edifici residenziali (oppure elettrodotti, se gli edifici già esistono); è importante notare che tali limiti sono riferiti alla distanza dai fili e quindi variano con la loro altezza e con l'altezza degli edifici.
Un parametro spesso utilizzato per gli elettrodotti è Distanza di Prima Approssimazione (DPA) che, in pianta, indica la distanza minima tra l'elettrodotto e le abitazioni (nota 11). Tali valori variano, per il tipico elettrodotto da 576 A / 150 kV, da circa 15 m a 25 m, a seconda della forma del traliccio. Se interrato la distanza si riduce in modo significativo (circa la metà) perché i conduttori sono tra di loro molto vicini. Qui un approfondimento a cura di ARPA Bolzano.
Più complesso il caso di radiazioni elettromagnetiche a bassa frequenza generate da apparecchiature all'interno di luoghi pubblici o privati in quanto non sono obbligatori controlli da parte di enti terzi. Di seguito l'immagine della misura di campo magnetico B fatta con un "misuratore di elettrosmog" ed un'app Android (nota 13) nei pressi di una stufa elettrica presente all'interno della mia scuola. Questi dispositivi sono poco più che giocattoli e quindi i numeri sono assolutamente da prendere con riserva (nota 10), anche se risulta chiaro che sono di molto superiori sia agli obbiettivi di qualità (3 µT) che a quelli di attenzione (10 µT); secondo l'app sono superati addirittura i limiti di esposizione (100 µT).
Il controllo dei campi elettromagnetici è effettuato da ARPA sia in fase di installazione di nuovi impianti di comunicazioni sia su richiesta dei comuni (nota 3). Reperire dati di questi monitoraggi non è sempre agevole: dipende dalle regioni (nota 4).
La normativa prevede per esempio che, nel caso di un nuovo impianto di telecomunicazioni, debba essere effettuata una simulazione che tiene conto degli impianti già esistenti. Se il campo elettrico supera la metà degli obbiettivi di qualità (E > 3 V/m) è necessario procedere a misure sul campo sia prima che dopo l'installazione. Le misure devono essere realizzate in tutti i luoghi accessibili alla popolazione.
Di seguito una mappa relativa al centro di Aosta che mostra come, al suolo, i valori di E siano abbondantemente inferiori a 6 V/m previsti come massimo dalla normativa.
Diversa la situazione nei piani alti delle abitazioni: nella stessa area i valori misurati ai piani alti degli edifici sono nettamente più elevati, avvicinandosi ai limiti previsti dalla normativa.
Le cause di queste evidenti differenze sono legate al fatto che le antenne di trasmissione per la telefonia sono poste in genere a qualche decina di metri dal suolo e che irraggiano energia preferenzialmente lungo una direzione praticamente orizzontale.
La presenza di campi elettromagnetici varia ovviamente nel tempo: per esempio i valori scendono di notte e nei giorni festivi. Qui, a titolo di esempio, un monitoraggio di ARPALAZIO.
Individuare la relazione tra campo elettrico E, campo magnetico B e densità di potenza S nei seguenti casi:
Determinare inoltre il valore di E ed S a partire dalla misura di B mostrata in questa immagine (attenzione!)
Il seguente grafico mostra il segnale ricevuto da un analizzatore di spettro Aaronia SPECTRAN HF-6065 dotato di antenna OmniaLOF90200 (nota 14); le frequenze vanno da 10 MHz a 6 GHz. Il luogo è il laboratorio di telecomunicazioni della mia scuola, durante una normale giornata di lezione.
Individuare:
Valutare l'intensità (teorica) del campo elettromagnetico presente in un'aula scolastica in cui sono attivi più telefoni cellulari usati come hotspot WiFi. Occorre ovviamente fare una serie di ipotesi sul numero di tali dispositivi, sul traffico dati effettivo e sulle distanze.
Una delle dimostrazioni più efficaci dal punto di vista mediatico degli effetti dei campi elettromagnetici generati dai telefoni cellulari è la preparazione del pop corn. Replicare l'esperimento. Buona fortuna! (nota 15)
Pagina creata nell'ottobre 2022
Ultima modifica: 14 novembre 2024
Appunti scolastici - Versione 0.1028 - Novembre 2024
Copyright 2012-2024, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)