Questa attività ha come scopo il (ri)vedere alcuni aspetti pratici relativi alla realizzazione su breadboard di semplici circuiti.
Lo schema elettrico riportato in apertura di questa pagina è un multivibratore astabile; se il circuito funziona correttamente i due LED D2 e D3 lampeggiano alternativamente circa una volta al secondo.
La comprensione del funzionamento non è, SOLO in questo caso, richiesta (nota 1) .
Le competenze che devono essere acquisite sono raccolte nei punti seguenti.
Due link che potrebbero essere utili: canale YouTube di Paolo Aliverti oppure Wikipedia.
Utile seguire alcune regole per non complicarsi la vita:
La disposizione fisica dei componenti sulla breadboard spesso deve essere diversa da come sono disegnati nello schema elettrico. In particolare:
Due link che potrebbero essere utili: il codice dei colori oppure il canale YouTube di Paolo Aliverti
La posizione dei piedini (pin) dei circuiti integrati disegnati nello schema elettrico NON coincidono con quelli del componente reale; ciascuno di essi è identificato da un numero e, a volte, da un nome (nota 2).
Per esempio il componente NE555P mostrato nello schema possiede otto pin, numerati da 1 a 8. Nello schema elettrico sono disegnati sui quattro lati, ma nella realtà sono su due lati, come illustrato nel foglio tecnico o nell'immagine seguente:
Alcuni componenti hanno i due piedini interscambiabili. Un esempio: i resistori.
Alcuni componenti possiedono un anodo (A) ed un catodo (K). Un esempio: i diodi. Invertendo i pin il circuito in genere non funziona e potrebbero anche esserci danni fisici ai componenti.
Alcuni componenti possiedono un polo positivo ed uno negativo. Un esempio i condensatori elettrolitici. Invertendo i pin il circuito in genere non funziona e potrebbero anche esserci danni fisici ai componenti.
Cercare nel foglio tecnico come calcolare la frequenza a cui i LED lampeggiano.
Calcolare i valori dei componenti per raddoppiare o dimezzare la frequenza a cui i LED lampeggiano.
Calcolare i valori dei componenti per raddoppiare o dimezzare il tempo di accensione di uno dei LED (lasciando l'altro invariato).
Data di creazione di questa pagina: settembre 2012
Ultima modifica: 22 settembre 2022
Appunti scolastici - Versione 0.1020 - settembre 2023
Copyright 2012-2023, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)