Il valore omico ed altre caratteristiche di ciascun resistore sono spesso codificati usando dodici colori che, opportunamente posizionati in anelli, permettono di distinguere velocemente un resistore dall'altro.
In realtà questo metodo di codifica è usato solo per i componenti "tradizionali" di minore potenza (in genere da 1/8 ad 1 W) e forma cilindrica. Esistono codifiche specifiche per i resistori a montaggio superficiale mentre sui componenti di grosse dimensioni l'indicazione è "in chiaro" o quasi.
La prima tabella è quella di uso più generale e riporta il significato dei colori usati nei primi tre (o quattro, per i resistori cosiddetti di precisione) anelli. Il significato di ciascun colore dipende dalla posizione e dal numero di anelli presenti. Il valore della resistenza lo si ottiene "traducendo" il colore nella cifra (o nel numero di zeri) corrispondente.
Colore | Cifra | Moltiplicatore | |
---|---|---|---|
Nero | 0 | 1 | |
Marrone | 1 | 10 | |
Rosso | 2 | 100 | |
Arancione | 3 | 1 000 | |
Giallo | 4 | 10 000 | |
Verde | 5 | 100 000 | |
Blu | 6 | 1 000 000 | |
Violetto | 7 | ||
Grigio | 8 | ||
Bianco | 9 | ||
Oro | 0,1 | ||
Argento | 0,01 |
Una seconda informazione codificata tramite colori è la "precisione" del resistore. I parametri usati sono forniti dagli anelli posti sulla destra dei precedenti:
Colore | Tolleranza | Tolleranza MIL | Coefficiente di temperatura | |
---|---|---|---|---|
Nessun colore | ±20% | M | ||
Argento | ±10% | K | ||
Oro | ±5% | J | ||
Marrone | ±1% | F | 100 ppm/°C | |
Rosso | ±2% | G | 50 ppm/°C | |
Verde | ±0,5% | D | ||
Blu | ±0,25% | C | ||
Viola | ±0,1% | B | ||
Arancione | 15 ppm/°C | |||
Giallo | 25 ppm/°C |
Occorre dire che molti resistori usati in elettronica hanno tolleranza del 5% (quindi anello color oro). Molto diffuse sono anche le tolleranza del 2% e dell'1%, tipiche dei resistori di precisione. Gli altri valori li cito solo per completezza: non ricordo di averne mai usati...
Infine una tabella che lega il numero di anelli colorati con significato dei singoli colori. Praticamente tutti i resistori di uso comune rientrano nelle due fasce centrali: quattro anelli per i resistori generici, cinque per quelli di precisione
Numero di anelli | I anello | II anello | III anello | IV anello | V anello | IV anello |
---|---|---|---|---|---|---|
3 | I cifra | II cifra | Moltiplicatore | |||
4 | I cifra | II cifra | Moltiplicatore | Tolleranza | ||
5 | I cifra | II cifra | III cifra | Moltiplicatore | Tolleranza | |
6 | I cifra | II cifra | III cifra | Moltiplicatore | Tolleranza | Coefficiente di temperatura |
Quello che sulla carta è banale a volte presenta qualche problema di interpretazione a cui non esistono soluzioni se non l'esperienza, il buon senso... e il multimetro:
Appunti di elettronica -
Le resistenze - Versione
0.1 - Novembre 2009
Copyright © 2009, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.