In questa pagina descrivo cosa è un circuito combinatorio.
Un circuito digitale combinatorio è una rete di porte logiche le cui uscite in un certo istante dipendono esclusivamente dal valore logico presente in quello stesso istante agli ingressi.
Abbiamo già visto che in una porta logica l'uscita dipende esclusivamente dal valore degli ingressi, come mostrato nelle tabelle di verità. Quindi una porta logica è un (piccolo) circuito combinatorio.
Quello di seguito rappresentato è un esempio di rete combinatoria formalmente corretta:
Osserviamo alcuni aspetti, tutti corretti:
Vediamo ora alcuni collegamenti errati, tali da non far funzionare il circuito:
Nello studio dei circuiti combinatori abbiamo due tipi di problemi, uno il contrario dell'altro:
Analisi: dato lo schema di un circuito, descrivere il suo funzionamento. In genere questo tipo di problema ammette una sola soluzione corretta
Sintesi: data la descrizione del funzionamento di una rete logica, trovare un circuito che la realizza. In genere questo tipo di problema ammette più di una soluzione: qualcuna buona, qualcuna corretta, ma migliorabile, qualcuna... sbagliata
Come per le porte logiche, anche per un intero circuito è possibile scrivere un'espressione algebrica che descrive il circuito.
Consideriamo la seguente rete combinatoria. Si noti come è stata disegnata per mantenere un certo ordine e, quindi, evitare errori (nota 4).
L'espressione algebrica corrispondente è:
Pagina creata nel settembre 2020.
Ultima modifica: 26 settembre 2020
Tornare a scuola - Versione 0.992 - Marzo 2021
Copyright 2012-2021, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)