Tutorial →  
	Appunti scolastici → Appunti sparsi 
	→ Unità di misura
	Questa pagina raccoglie alcune informazioni di base per l'uso di alcune 
	grandezze usate in ambito elettronico e delle loro unità di misura. 
	Il riferimento più importante è la legge italiana che si rifà 
	per buona parte alle 
	norme tecniche che vigono in tutto il mondo "civile". In particolare il DPR 
	12 agosto 1982, n. 802 (e successive modifiche) non fa altro che 
	recepire la normativa europea che rende obbligatorie le unita SI.
	In alcuni casi viene citata qualche abitudine che, anche se in sé 
	sbagliata, é accettabile in contesti specifici.
	Perché seguire le norme?
	Innanzitutto perché non rispettare le norme tecniche è perlomeno sintomo 
	di ignoranza...
	Secondariamente le leggi vanno rispettate per evitare multe. Cito testualmente dal DPR 
	802/1982: "Chiunque contravviene alle disposizioni del presente decreto è 
	soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da L. 500.000 a L. 
	1.500.000". Anche nel nuovo conio non è poco...
	Infine perché è successo che la la gestione "allegra" delle unità di 
	misura sia stata la causa diretta di danni economici di una certa entità 
	(per esempio il fallimento della missione NASA Mars Climate Orbiter, dal 
	costo di oltre 300 milioni di dollari) oppure della morte di persone (per 
	esempio lo schianto del volo KAL6316: otto morti, nel 1999).
	Le unità di misura
	Come premessa è bene ricordare che, con qualche eccezione:
	
		- Il nome della grandezza va sempre scritto minuscolo (anche se deriva 
		da un nome proprio!) 
 
		- Il nome è invariante, con qualche eccezione (magari significativa, 
		come in "metro")
 
		- il nome non ha accenti o segni diacritici in genere
 
		- Il simbolo è maiuscolo se deriva da un nome proprio, minuscolo 
		altrimenti. 
 
		- Il simbolo non è una abbreviazioni, quindi niente punto (se non come 
		segno di punteggiatura alla fine di un periodo, ovviamente)
 
		- Il simbolo si mette dopo il numero (e solo dopo un numero)
 
	
	
		
			| Nome della grandezza | 
			Unità di misura | 
			Simbolo | 
		
		
			| Tensione, (differenza di) potenziale elettrico, 
			forza elettromotrice | 
			volt | 
			V | 
		
		
			| Intensità di corrente elettrica | 
			ampere | 
			A | 
		
		
			| Resistenza | 
			ohm | 
			Ω | 
		
		
			| Potenza | 
			watt | 
			W | 
		
		
			| Energia, lavoro, quantità di calore | 
			joule | 
			J | 
		
		
			| Temperatura (termodinamica) | 
			kelvin | 
			K | 
		
		
			| Pressione | 
			pascal | 
			Pa | 
		
		
			| Capacità elettrica | 
			farad | 
			F | 
		
		
			| Induttanza | 
			henry | 
			H | 
		
		
			| Frequenza | 
			hertz | 
			Hz | 
		
		
			| Angolo piano | 
			radiante | 
			rad | 
		
		
			| Angolo solido | 
			steradiante | 
			sd | 
		
		
			| Flusso luminoso | 
			lumen | 
			lm | 
		
		
			| Intensità luminosa | 
			candela | 
			cd | 
		
	
	Casi particolari
	
		- E' ammesso per le differenze di temperatura anche il grado 
	Celsius (eccezionalmente maiuscolo), simbolo °C. Grandezza inutile, ma 
		"storica" e piuttosto diffusa
 
		- Casi particolari di potenza in regime alternato possono essere indicati 
	come potenza apparente (in voltampere, VA) oppure potenza reattiva (in var). 
	Qualche dubbio sulla legittimità, ma serve saperlo per parlare con un 
	elettricista.
 
		- La resistenza viene spesso indicata come "adimensionale": 10 R oppure 
	1K5. Forma "sbagliata", ma a volte necessaria negli schemi elettrici se non 
	si dispone del simbolo Ω. La norma di riferimento è
		BS EN 60062:2005.
 
		- L'angolo piano viene spesso indicato in gradi sessagesimali, per esempio 
	nell'indicare la fase. Tale pratica è formalmente "legale" in Italia, 
	ampiamente diffusa in tutto il mondo tecnico e tutto sommato tollerata anche 
	a livello scientifico.
 
		- Per l'energia si utilizza anche il wattore (W·h). 
	Non mi sembra faccia parte del SI, ma di certo ci paghiamo la bolletta 
	elettrica
 
		- Il "mezzo spazio" (non-breaking space) oppure il "punto 
	 mediano" (mid dot)  separa le varie parti delle unità composte. Per 
	 esempio 10 J può essere sostituito da 10 N m oppure 10 N·m.
 
	
	Multipli e sottomultipli
	Per limitarsi a quelle in uso più frequente in ambito elettronico
	
		
			| Fattore moltiplicativo | 
			Prefisso | 
			Simbolo | 
		
		
			| 1012 | 
			Tera | 
			T | 
		
		
			| 109 | 
			Giga | 
			G | 
		
		
			| 106 | 
			Mega | 
			M | 
		
		
			| 103 | 
			kilo | 
			k | 
		
		
			| 10-3 | 
			milli | 
			m | 
		
		
			| 10-6 | 
			micro | 
			µ | 
		
		
			| 10-9 | 
			nano | 
			n | 
		
		
			| 10-12 | 
			pico | 
			p | 
		
	
	
		- Chilo- e kilo- sono spesso usati in italiano, ma (probabilmente) solo la 
	seconda forma è tecnicamente corretta.
 
		- Il moltiplicatore (solo uno) precede sempre l'unità di misura, senza 
	spazi intermedi. E segue il numero dopo uno spazio
 
		- Ben tre prefissi iniziano per "m"!
 
		- A volte (ma è solo una scorciatoia grafica) µ viene 
	sostituito da u. Evidentemente non è corretto...
 
	
	La virgola
	
		- La virgola separa la parte intera dalla parte decimale; 123,25
 
		- Il punto invece separa la parte intera dalla parte decimale (è cioè esattamente 
	equivalente alla virgola, anche se meno usato in italiano): 123.25
 
		- Il "mezzo spazio" (non-breaking space) separa le cifre a gruppi 
		di tre, prima e dopo la virgola: 1 000 000 (non è previsto il 
	"punto alto")
 
	
	Esempi
	
		- La tensione della rete elettrica è 230 V
 
		- Questo apparecchio assorbe molti ampere. Anche 12.5 A!
 
		- L'ampere prende il nome da André-Marie Ampère
 
	
	Gli errori e gli orrori
	
		- Il prodotto di voltaggio per amperaggio è il wattaggio. Per inciso 
		delle tre parole, l'unica corretta è la prima ed indica (con la 
		maiuscola) un comune in provincia di Alessandria (IT)
 
		- Il grado kelvin (°K) non esiste. Per questo lo trovate citato molto 
		spesso...
 
		- "10 amp" è sbagliato, occorre scrivere "10 Amperes". Sbagliato 
		l'errore, sbagliata ancora di più la correzione. 
 
		- La potenza efficace (W RMS), la potenza musicale, la potenza PMPO 
		appartengono al regno della fantasia e spesso sconfinano nella truffa 
		commerciale
 
		- "Pound-force per square inch (psi) is a unit of pressure". (libbre-peso 
		per pollice quadrato è una misura di pressione). Che dio stramaledica 
		gli inglesi! Tra le tante c*****e che Mario Appelius diceva, forse su 
		questa ci azzeccò
 
		- Un altoparlante da 8 W potrebbe anche essere da 8 Ω (usando ASCII i 
		due caratteri coincidono... non il significato!)
 
		- Chi usa PSpice sa bene che una resistenza da 1M è piccola-piccola (1 
		mΩ, per la precisione) mentre chi usa resistenza a
		codifica BS1852 sa che si tratta 
		di una resistenza poco precisa (± 20%)