Il circuito della figura di apertura mostra un Arduino Nano collegato a tre sensori di temperatura appartenenti alla famiglia DS18B20. Sono visibili:
un DS18B20P, più a destra. Tale sensore utilizza una alimentazione Parasite Power, cioè è collegato solo con QD e GND ad Arduino
La piedinatura della scheda di breakout è mostrata di seguito e, stranamente, non segue quella del circuito integrato. Da notare che è necessario utilizzare anche l'alimentazione VCC a causa della presenza sulla scheda di un LED che assorbe una corrente non compatibile con un'alimentazione Parasite Power.
Per il test è stata utilizzata la libreria OneWire, da installarsi tra le librerie predefinite, ed il programma di esempio DS18x20_Temperature. L'output è mostrato di seguito nel caso in cui la microLAN è formata da tre sensori.
Collegare ad Arduino uno o più sensori 1-wire, visualizzare i segnali trasmessi ed effettuare la decodifica. Il segnale seguente mostra, per esempio, un frame in cui il master interroga uno dei dispositivi per leggere i dati in esso contenuto.
Possiamo osservare:
Altri tipi di frame, non mostrati, sono (nota 1):
Per chi non dispone di un oscilloscopio, a fondo pagina sono presenti alcuni esempi.
Utilizzare gli stessi sensori con Rapsberry Pi
Il file 1-wire.zip contiene alcuni segnali da utilizzare con la versione demo di Picoscope. Il codice in esecuzione è DS18x20_Temperature.
Il file di testo mostra l'output del programma.
Pagina creata nell'aprile 2022
Ultima modifica: 4 maggio 2022
Appunti scolastici - Versione 0.1014 - gennaio 2023
Copyright 2012-2023, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)