Il grafico mostra l'aumento della velocità delle interfacce di rete ethernet presenti nei server ed in genere tra i core-switch.
Normalmente per le velocità oltre i 10 Gbit/s si preferisce adottare un cablaggio in fibra ottica, descritto in questa pagina. Si usa invece Ethernet su rame per collegare i dispositivi terminali.
Altri motivi per l'adozione della fibra in una LAN sono:
L'ostacolo ad una diffusione più ampia è oggi essenzialmente dovuto alla fragilità della fibra che la rende idonea solo al collegamento di apparati all'interno di armadi rack e quindi fissi.
All'interno di una rete locale il collegamento in fibra normalmente utilizza moduli di conversione ottico-elettrico che possono essere aggiunti a switch e server in modo semplice e veloce. Le tre famiglie più diffuse sono:
I moduli di conversione ottica-elettrico di queste famiglie sono disponibili sia per fibre monomodali che multimodali, per diverse lunghezze d'onda incluse WDM e BWDM. I moduli siano standard e facilmente sostituibili anche da parte dell'utente finale.
La prima fotografia mostra un vecchio modulo GBIC da 1 Gbit/s; il connettore ad esso associato è indicato come SC o anche SC/APC:
Le due immagini seguenti mostrano un modulo SFP+ da 10 Gbit/s e lo stesso inserito all'interno di uno switch.
L'immagine seguente mostra un modulo QFSP+ da 40 Gbit/s
L'immagine seguente mostra una scheda di rete che può ospitare due moduli SFP+.
Il tipico connettore usato con i moduli SFP e QSPF è indicato con la sigla LC o anche LC/UPC ed è spesso caratterizzato dall'essere doppio, ossia collegato a due fibre, una usata in trasmissione ed una in ricezione.
in realtà le varietà di connettori sono MOLTO più numerose e tutte tra di loro incompatibili...
Nelle reti locali sono utilizzate soprattutto fibre multimodali, ma anche monomodali. Esse sono identificate da una sigla e da un colori; di seguito alcuni esempi:
Pagina creata nell'aprile 2021
Ultima modifica: 28 aprile 2022
Appunti scolastici - Versione 0.1014 - gennaio 2023
Copyright 2012-2023, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)