Effetti della corrente

CC BY-SA 2.5 - Robert Lawton

All'interno delle cellule di tutti gli organismi viventi sono naturalmente presenti tensioni e correnti causate dalla presenza di ioni positivi e negativi. In particolare questo meccanismo è la base della trasmissione degli impulsi nervosi che attivano la contrazione dei muscoli.

Una corrente di origine esterna che attraverso il corpo umano è indicata con il termine elettrocuzione o, popolarmente, scossa elettrica; essa:

Gli effetti dipendono:

Ovviamente è azzardato dare valori numerici di effettiva pericolosità in quanto dipendono fortemente dalle caratteristiche individuali. Indicativamente può essere utile la lettura del seguente grafico, ricavato dal documento IEC 60479-1 e relativo alla corrente alternata che attraversa il corpo umano da una mano ai piedi (nota 1). Esso riporta in ascissa l'intensità della corrente ed in ordinata la durata dell'elettrocuzione; i colori indicano la pericolosità per una persona adulta in buono stato di salute:

Pericolosità della corrente elettrica

La tensione

In genere le norme fanno riferimento alla tensione per valutare il rischio di un impianto elettrico e non alla corrente. Infatti possiamo immaginare la tensione come causa della corrente e ad essa legata, in prima approssimazione (nota 3), dalla legge di Ohm:

Secondo la normativa, le tensioni sono suddivise in:

In genere solo le ELV sono considerate non pericolose per le persone (nota 2); in tutti gli altri casi devono essere presenti dispositivi di protezione.

Effetti sulle cose

Il passaggio di una corrente troppo elevata all'interno di un cavo produce per effetto Joule un riscaldamento che, se eccessivo, può portare alla bruciatura dell'isolante, alla fusione del conduttore, ad incendi.

La massima corrente che un cavo elettrico può trasportare senza eccessivo riscaldamento dipende soprattutto dalla sezione del rame, ma intervengono anche altri aspetti quali la temperatura ambiente e la presenza di altri cavi nelle vicinanze. Indicativamente vengono usati cavi con le seguenti sezioni:

Sezione
[mm2]
Corrente massima
[A]
Esempio d'uso
1,5 10 Cavo di alimentazione di una apparecchiatura da 1 KW
2,5 16 Filo elettrico in un impianto civile da 3.5 KW
25 100 Cavi per batteria automobilistica (motore termico)

Note

  1. Una precisazione forse inutile: la corrente indicata è quella che attraversa il corpo. Quella presente nei fili dell'impianto elettrico è generalmente MOLTO superiore
  2. Fanno eccezione per esempio le apparecchiature elettromedicali che, operando anche all'interno del corpo umano, causano correnti pericolose anche a partire da tensioni basse
  3. In realtà il corpo umano non è un conduttore ohmico, non esiste cioè proporzionalità diretta tra tensione e corrente


Pagina creata nel settembre 2021
Ultima modifica: 12 settembre 2024


Licenza "Creative Commons" - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima