I segnali modulati a larghezza di impulsi (PWM, Pulse Width Modulation) permettono ad un sistema digitale di pilotare dispositivi analogici in corrente continua facendo variare con continuità la potenza erogata. Per esempio è possibile variare la velocità di un motore DC oppure la luminosità di una lampada a filamento
A differenza dei circuiti che usano un DAC seguito da un amplificatore lineare, con la tecnica PWM è teoricamente possibile avere un rendimento del 100%, cioè con produzione molto bassa di calore.
I due parametri fondamentali sono due:
In figura si vede che il periodo è pari a circa 52 µs e che il TON è circa pari a 20.1 µs
In genere vengono però forniti altre due grandezze:
In genere nelle applicazioni viene mantenuto costante la frequenza e fatto variare il Duty Cycle, spesso nell'intervallo 5% → 95%.
Applicando tale segnale ad un carico lineare, la potenza media fornita varia linearmente con il DC%, tra lo 0 ed il 100%, permettendo in questo modo di regolare la velocità di un motore piuttosto che luminosità di una lampada.
Ovviamente per fornire potenza significativa ad un carico è necessario usare un un MOS oppure un Il transistor di potenza. In effetti i due livelli alti e bassi possono essere interpretati come interruttore aperto e interruttore chiuso.
Tornare a scuola - Versione 0.993 - Aprile 2021
Copyright 2012-2021, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)