In questa pagina sono raccolte alcune note sull'installazione di InfluxDB 2.x e Grafana. L'obbiettivo è avere un database ad alte prestazioni ed un'interfaccia WEB per raccogliere dati provenienti dai miei sensori IoT. Una versione alternativa per Raspberry Pi.
La scelta è caduta sui servizi cloud messi a disposizione gratuitamente da Oracle. In particolare la macchina di riferimento è un dual core ARM con 12 GB di RAM e 100 GB di disco; come sistema operativo Ubuntu 20.04 LTS.
Installazione del sistema operativo è fatta automaticamente nel momento in cui viene creata la macchina virtuale.
Ho deciso di prelevare il codice dell'ultima versione stabile direttamente dai repository ufficiali (nota 1).
Occorre prima importare la chiave che firma il codice
user@machine:~$ wget -qO- https://repos.influxdata.com/influxdb.key | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/trusted.gpg.d/influxdb.gpg > /dev/null
Quindi creare il file /etc/apt/sources.list.d/influxdb.list con la versione da installare:
user@machine:~$ export DISTRIB_ID=$(lsb_release -si); export DISTRIB_CODENAME=$(lsb_release -sc)
user@machine:~$ echo "deb [signed-by=/etc/apt/trusted.gpg.d/influxdb.gpg] https://repos.influxdata.com/${DISTRIB_ID,,} ${DISTRIB_CODENAME} stable" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/influxdb.list > /dev/null
Ed infine procedere all'installazione vera e propria ed avviarlo:
user@machine:~$ sudo apt-get update && sudo apt-get install influxdb2
user@machine:~$ sudo systemctl enable --now influxdb
Pagina creata nel maggio 2022
Ultima modifica di questa pagina: 11 maggio 2022
Il taccuino tecnico - Permanentemente in fase di
riscrittura
Copyright 2013-2022, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)